
Chi siamo
“San Michele in Bosco - Marcaria 1672”, riporta il documento più antico che dichiara l’esistenza della struttura. Palazzo vescovile,abitato anche da Papa Pio X, divenuto casa albergo per anziani nel 1974.
​
Un ambiente ospitale, raffinato e familiare ma allo stesso tempo intimo, disponendo di un vasto assortimento di camere singole che permettono agli ospiti di mantenere la propria riservatezza. I suoi cinque reparti sono coordinati dal Direttore di R.S.A. dai Medici e dal Personale Infermieristico che assicurano l'armonizzazione dei servizi.
La struttura offre servizi continui mirati ai bisogni dell’ospite, specializzati e personalizzati alle esigenze del singolo.


I Medici ed il Direttore Sanitario ricevono su appuntamento.
L’appuntamento va fissato contattando dalle ore 12:00 alle ore 13:00
la Caposala al numero: 0376953305
Lo staff medico
Sin dalla sua fondazione Villa Aurelia ha mantenuto un costante rinnovamento degli spazi che si sono adattati alle necessità degli ospiti e alle innovazioni riguardanti la presa in carico delle patologie trattate.

Dr. Massimo Parmegiani
9:00 - 12:00
Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì

Dr. Fausto Bettini
Lunedì 8:00 - 12:00 Mercoledì 7:00 - 9:00

Dr. Danio Martelli
14:00 - 17.00
Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì

Dr. Galeazzo Bocchi
14:30 - 16.30
Venerdì
Si occupa dell’organizzazione e della gestione di tutte le attività finalizzate alla presa in carico dell’ospite, garantendo il rispetto dei requisiti necessari ad erogare una buona qualità assistenziale.
​
Assicura l’organizzazione dell’assistenza delle persone accolte, coerentemente con gli indirizzi forniti dalla direzione e garantendo il rispetto delle norme di buona pratica professionale.


Mariangela Malavasi​
Caposala


Dott.sa Alessandra Martelli
Psicologa, esperta in Neuropsicologia clinica

Dott.sa Giulia Cenzato
Psicologa clinica di area neuropsicologica
Si occupano della riabilitazione e della valutazione cognitiva e psico - sociale degli ospiti; tengono i rapporti con i familiari dei degenti nel Nucleo Alzheimer e della RSA attraverso colloqui individuali ed incontri informativi; seguono inoltre un progetto di supervisione del lavoro degli operatori del Nucleo Alzheimer.
​
La nostra storia
Dopo essere stato Palazzo di Villeggiatura per numerose figure della storia vescovile mantovana tra cui Papa San Pio X, la Villa venne ceduta alla famiglia Pasetti, la quale si occupò di apportare importanti restauri grazie all’architetto Cazzaniga (noto per il restauro della Casa di Sparafucile-Mantova) e il decoratore Severino Cavalmoretti.

