top of page
stanza - sedie.png

Terapia Del Viaggio

Vantaggi

Nelle demenze, la compromissione cognitiva comporta senso di smarrimento e destrutturazione, che gradualmente smantella il nucleo identitario interno, generando nella persona affetta dalla malattia forti angosce da cui si protegge con meccanismi difensivi di negazione e delirio e che stimolano la necessità di fuga o la volontà di ritornare a casa. Con questa premessa si può comprendere quanto possa essere importante creare una situazione strutturata, ma virtuale che veicoli l'impulso del viaggio verso casa, in un ambiente sicuro e protetto. â€‹In questo percorso virtuale viene pertanto considerata e validata la realtà che sta vivendo la persona. 

​

Lo spazio dedicato riproduce nei dettagli, sia esterni che interni, un vagone di un treno: all’interno sono collocate delle poltrone a coppie di due,  su un lato è sistemato un monitor che funge da finestrino virtuale in cui scorrono filmati di ambienti esterni ripresi dai treni in movimento e da cui vengono riprodotti i suoni reali di un treno in viaggio. La posizione frontale delle poltrone favorisce il contatto visivo e l'attivazione di dinamiche relazionali e comunicative tra i  “passeggeri” con condivisione del rituale. Inoltre, l’ambiente così ricreato è percepito come contenitivo, facilitando anche il rilassamento e i processi emozionali.

 

Alle persone interessate viene organizzato il percorso dalla partenza con timbratura biglietti e sono fatte sedere nei posti all’interno dello scompartimento del treno, sollecitando così anche la abilità attentive e procedurali. La proposta del treno terapeutico viene effettuata ad orari stabiliti in relazione ai tempi di insorgenza dei disturbi oppure in corrispondenza di una fase acuta di una manifestazione comportamentale disturbante. L’efficacia terapeutica si registra in base al decremento degli stati di agitazione o di wandering e al miglioramento del benessere soggettivo percepito.

bottom of page